+39 0331 771028 nidogiocabimbo@hotmail.it

PISCOMOTRICITÀ AL NIDO

Piscomotricità al nido per bambini dai 6 mesi ai 3 anni

tenuto dalla Dott.ssa Tiziana Bernacchi

L’età del nido da 6 mesi  a 3 anni , rappresenta il periodo della vita nella quale il bambino apprende le funzioni di base che gli servono per sopravvivere e relazionarsi con l’ambiente.  Impara a mangiare da solo, a camminare , a parlare, ad esprimere le proprie emozioni. Prima della parola, il corpo è lo strumento principale di espressione di sé da parte dei bambini.

La psicomotricità rappresenta uno strumento prezioso per il bambino : ha lo scopo di armonizzare i movimenti corporei, di migliorare la coordinazione e l’equilibrio e nei bambini di 3 anni stimola lo sviluppo del controllo motorio – fine necessario per l’apprendimento della scrittura.

Per i bambini piccoli l’educazione psicomotoria è utile per rafforzare la senso-motricità da fermi e in movimento, per costruire i prerequisiti del cammino, per migliorare le posture.

Attraverso situazione ludiche di gioco psicomotorio con l’utilizzo di oggetti come la palla, il cerchio, la fune, i teli il bambino ha la possibilità di esprimere in maniera libera il proprio sentire emotivo e di condividerlo con il gruppo dei pari.

OBIETTIVI

  • Percepire e Conoscere il proprio corpo in situazioni statiche e dinamiche.
  • Imparare e gestire in modo autonomo i movimenti semplici (afferrare un oggetto) e complessi (oltrepassare un ostacolo).
  • Fissare i prerequisiti per il cammino, l’equilibrio, la coordinazione.
  • Fissare i prerequisiti per la scrittura, la lettura e il calcolo.
  • Rinforzare la stima di sé .
  • Migliorare la relazione con l’ambiente circostante e con i pari.

 

STRUMENTI

L’attività psicomotoria viene svolta in un spazio del nido appositamente allestito. Si svolge in piccolo gruppo  (max 8 bambini) con soggetti della stessa età così da garantire una proposta mirata rispetto alle competenze acquisite.

 È  previsto l’utilizzo di oggetti psicomotori : palle, teli di diverse dimensioni, funi, nastri, cerchi e di materiali sensoriali non strutturati.

 DURATA

Ciascun incontro ha la durata di 45 minuti, 1 volta la settimana,  dal mese di  OTTOBRE al mese di MAGGIO per un totale di 30 incontri.

Al termine dell’anno è previsto un incontro di restituzione ai genitori.